Salsa fermentata per antipasto: sapore e benefici sui tuoi piatti
Preparare in casa una salsa fermentata è il modo perfetto di unire sapore e benefici ai tuoi antipasti o ai tuoi piatti in generale. I miei pazienti sanno quanto io ci tenga ai cibi e le bibite fermentate. Imparare a farli è fondamentale, ma a dire il vero, la maggior parte di questi sono molto semplici da eseguire e non bisogna essere degli chef.
Ecco il perché di questa ricetta per la salsa fermentata. Come tutti i cibi simili, anche questa aiuta a migliorare la tua digestione e i tuoi problemi intestinali. Puoi variare leggermente gli ingredienti (in particolar modo le spezie), ma per mantenere le sue proprietà ti consiglio di utilizzare quelli della ricetta originale qui sotto.
Ingredienti:
- 1/2 cucchiaino di cultura o 2 cucchiai di siero del latte;
- 2 grossi pomodori di agricoltura biologica tagliati a dadi;
- 1 peperone tritato;
- 2 cucchiaini di cumino;
- 2 spicchi d’aglio tritati;
- 1/2 grossa cipolla tritata;
- 35 gr. di prezzemolo o coriandolo tritato;
- 1/8 cucchiaino di peperoncino cayenne o secondo il tuo gusto personale (solo se vi piace piccante);
- Sale marino non raffinato secondo il proprio gusto.
Procedimento per la salsa fermentata
- Metti tutti gli ingredienti nel frullatore, tritali e assicurati che siano ben amalgamati.
- Prendi la salsa ottenuta e mettila in un contenitore di vetro. Coprilo con un tovagliolo pulito e chiudilo con un elastico.
- Lascia il contenitore con la salsa per 2 giorni a fermentare a temperatura ambiente e al riparo dalla luce diretta.
- Passato questo periodo di tempo, metti la salsa fermentata in frigorifero. Durerà almeno 6 mesi.
Conclusione
Se stai cercando di risolvere i tuoi problemi digestivi, è importante che tutte le volte che mangi ci siano a portata di mano cibi o bevande fermentati per la massima digeribilità. La salsa fermentata è una ottima maniera di accompagnare gli antipasti o anche per fare degli spuntini gustosi e salutari.
Ma non é pericoloso tenere un alimento fuori dal frigo per 2 giorni?! Io ho fatto la passata e non so cosa é successo… ha fatto il vuoto ma dopo 2 giorni il tappo si é gonfiato e come ho aperto i barattoli una parte di sugo é uscito… Non aveva ne brutto odore ne brutto sapore… Quindi secondo voi posso utilizzarlo… Magari dopo ricottura? È solo un alimento fermentato o puo’ essere dannoso? Come faccio a capirlo?
Quando non esisteva il frigo la fermentazione era il metodo utilizzato per conservare gli alimenti. Al contrario gli alimenti non fermentati se lasciati troppo a lungo fuori dal frigo, marciscono