“Una delle prime dieci cause di morte nelle donne e negli anziani”
La medicina funzionale concentra il proprio interesse sui cosiddetti “disturbi funzionali”, concentrandosi su ciò che li ha provocati invece che sul sintomo.
Nella medicina funzionale, ogni individuo viene trattato singolarmente, in modo personalizzato e seguendo quelli che sono i bisogni propri dell’organismo.
La storia
Come disse Thomas Edison “Il medico del futuro non darà nessun farmaco, ma creerà interesse nei suoi pazienti nell’esercizio fisico, alimentazione e nella prevenzione delle malattie.”
Oggigiorno oltre il 70% delle spese sanitarie sono per condizioni croniche, milioni di Euro vengono investiti per il loro trattamento e la persona media di 50 anni assume giornalmente tra i 7 e 10 farmaci. Gli investimenti economici sulla prevenzione ammontano a zero, quindi individualmente dobbiamo prendere in mano la nostra salute e cercare professionisti che possano aiutarci con alimentazione, movimento, riduzione dello stress, idratazione e uno stile di vita che promuova salute e vitalità non malattia, debolezza fisica, apatia e infiammazione.
Panoramica
L’aspetto chiave, spesso sottovalutato, è invece nella medicina funzionale ascoltare la storia di una persona, che contiene molto di frequente i pezzi che aiuteranno a ricostruire il “puzzle” della condizione di salute di quella persona.
In questo contesto la Medicina Funzionale ci aiuta a riconoscere tutti i blocchi a livello fisiologico di modo da poter intervenire in modo mirato con un regime personalizzato per mantenere energia, vitalità, diventare un giorno un anziano arzillo e il massimo raggiungimento di performance in tutti i sensi.