“Le ricadute sono frequenti in chi soffre di SIBO”
A Asse Intestino Cervello applichiamo la Dieta GAPS, affrontando le cause che sono alla base della sovracrescita batterica dell’intestino tenue in modo da poter stare meglio.
Quali strumenti utilizzare?
Utilizziamo unicamente analisi del sangue per vedere lo stato di salute generale ma non test di dubbia utilità e interveniamo sull’alimentazione, la gestione dello stress, la disintossicazione, nonché modificare il tuo stile di vita, per eliminare i trigger negativi che l’intestino riceve e ripristinare il corretto funzionamento e l’equilibrio del tuo organismo.
Per poter affrontare la SIBO al meglio è necessario creare un regime alimentare personalizzato e stile di vita studiati ad hoc per riportare la produzione di gas nella norma.
Dopodiché, per evitare ricadute – come spesso succede a chi soffre di SIBO – è necessario un percorso atto a risolverne le cause attraverso la ristorazione del microbiota e la normalizzazione del pH intestinale.
Panoramica
Dopo aver utilizzato il test per la SIBO per 14 anni, date le ultime ricerche scientifiche che dimostrano indichi maldigestione dei carboidrati non SIBO, ci concentriamo sul ripristino dell’integrità delle pareti intestinali e microbiota, origine della disbiosi intestinale nel tenue.
La sovracrescita batterica dell’intestino tenue (SIBO) è un sovrappopolamento batterico dell’intestino tenue che risulta in fermentazione, dando poi origine a gas anomali che causano sintomi quali:
- Costipazione
- Diarrea
- Gas
- Flatulenza
- Meteorismo
- Gonfiore addominale dopo i pasti
- Distensione addominale
- Problemi alla cistifellea
- Reflusso gastroesofageo
- Pesantezza di stomaco
- Nausea e vomito
- Urinazione frequente
- Stanchezza
- Intolleranza al glutine senza migliorie dopo la rimozione
- Ansia e sensibilità allo stress
Si stima che l’80% delle persone con colon irritabile e il 25% della popolazione soffra di SIBO. Le ultime ricerche stanno dimostrando il coinvolgimento della SIBO in patologie e sindromi quali:
- Acne e rosacea
- Fibromialgia
- Sindrome del colon irritabile
- Malattie autoimmuni
- Steatosi epatica (non alcolica)
- Calcoli biliari
- Diabete
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Ipotiroidismo
- Cistite Interstiziale
- Autismo